Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 169 del 2 dicembre 2019 il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari è stato dotato di autonomia speciale. La struttura è stata scelta per la rilevanza del luogo e della sua collezione, le potenzialità di sviluppo, la distribuzione geografica, gli elementi storici, la sostenibilità economica e gli impatti sociali sulla comunità.
Maxiaffisione istituzionale
Il concept della nuova identità visiva nasce dall’idea di utilizzare le lettere dell’acronimo M A N C (Museo Archeologico Nazionale di Cagliari) per generare il simbolo identificativo. Abbiamo giocato, dal punto di vista compositivo, con il numero quattro: – quattro lettere dell’acronimo; – quattro luoghi della cultura del complesso museale: il Museo Archeologico, la Pinacoteca, lo Spazio San Pancrazio, l’ex Regio Museo con gli spazi di Porta Cristina; – quattro i lati di un quadrato. Il quadrato, figura fondativa della geometria piana, ci ha suggerito di lavorare insieme alle altre forme semplici originarie: il triangolo e il cerchio. Così ciascuna lettera, attraverso una sineddoche visiva, con un esercizio di stilizzazione diventa un’icona che racconta oggetti, luoghi o simboli afferenti al Museo. Il carattere tipografico scelto per il logotipo del Museo è il Titillium Web Medium.